
--> Smantellata un’associazione per delinquere dedita all’assalto di bancomat con l’utilizzo di esplosivo : 12 i provvedimenti cautelari disposti dal G.I.P. di Venezia Nelle prime ore del 17 maggio 2014, i carabinieri della Compagnia di Chioggia, al termine di una complessa attività di indagine iniziata nel gennaio 2013, hanno eseguito 11 ordinanze di custodia cautelare (di cui 8 in carcere e 3 ai domiciliari) e 1 ordinanza cautelare di obbligo di presentazione alla P.G. nei confronti di cittadini italiani, residenti nella Riviera del Brenta e nella provincia di Rovigo, appartenenti ad una organizzazione criminale dedita alla commissione di furti ai danni di bancomat mediante l’utilizzo di esplosivo, nelle province di Venezia, Ferrara, Ravenna Bologna, Rimini, Forlì Cesena, Pesaro Urbino, Mantova, Modena e Verona. L’operazione, che si è svolta nelle regioni Veneto ed Emilia Romagna, ha visto impegnati 150 carabinieri dei Comandi dell’Arma territorialmente competenti, con il supporto di 4 unità cinofile, 2 team di artificieri e 1 elicottero. L’indagine, condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Chioggia e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, ha consentito di smantellare un’associazione per delinquere che, in circa 13 mesi, aveva effettuato 41 assalti a bancomat di istituti di credito mediante l’inserimento di una scatola metallica (c.d. “piattina”) carica di esplosivo all’interno della fessura di erogazione del denaro. Nella stessa indagine sono stati inoltre individuati, oltre alle batterie operative, i canali di approvvigionamento dell’esplosivo e la fitta rete di copertura per la custodia dei veicoli rubati utilizzati per le azioni criminose, spesso in luoghi non direttamente riconducibili agli indagati. I destinatari delle misure sono: 1. BETTIO Maurizio, classe 1959, residente a Fiesso d’Artico (VE) 2. CONTE Luciano, classe 1958, residente a Camponogara (VE) 3. VOLTAN Moreno, classe 1958, residente a Legnaro (PD) 4. GAROFOLIN MIchael, classe 1986, residente a Galzignano Terme (PD) 5. ANTICO Daniele, classe 1955, residente a Poro Viro (RO) 6. SCARPA Pietro Angelo, classe 1966, residente a Porto Viro (RO) 7. BELTRAME Ermanno, classe 1954, residente a Rosolina (RO) 8. QUAGLIATO Fabrizio, classe 1956, residente a Porto Viro (RO) 9. BONAMICI Ughetto, classe 1946, residente a Comacchhio (FE) 10. DOGAMENTI Nello, classe 1941, residente a Codigoro (FE) 11. CROCETTI Luis Antonio, classe 1981, domiciliato a Molinella (BO) 12. B.A., classe 1957, residente a Porto Viro (RO), sottoposta all’obbligo di presentazione alla P.G. Le attività investigative hanno consentito di acclarare come il sodalizio aveva modalità d’azione collaudate e standardizzate che prevedevano: - la ricognizione dei possibili obiettivi per verificare le vie di fuga e l’esistenza di sistemi d’allarme e di ripresa video - l’oscuramento dell’illuminazione pubblica e delle telecamere di videosorveglianza della banca - il posizionamento dell’auto a distanza di sicurezza, con la creazione di vie di fuga mediante il taglio delle recinzioni delle proprietà private poste nei dintorni del bancomat - l’esplosione dei cash dispenser mediante l’inserimento di una “piattina” metallica contenente l’esplosivo, previa forzatura della bocchetta del bancomat di erogazione del contante A nulla sono valse le precauzioni adottate dai malviventi, i quali avevano previsto l’utilizzo, nelle fasi organizzative dei colpi, di comunicazioni telefoniche esclusivamente mediante cellulari ritenuti “sicuri”, intestati a prestanome; ovvero l’utilizzo di ricetrasmittenti durante le fasi operative degli assalti. Nel linguaggio in codice adottato : “andare a mangiare” significava “andare a fare il colpo” “il tappamento” era il nascondiglio dell’esplosivo e delle autovetture “il tocco” era la piattina carica di esplosivo già pronta
Nessun commento:
Posta un commento